
Ed ora la ricettina.
Sabato ho provato a fare la crostata "Colombo", prendendo la ricetta dalla bustina di lievito omonima, la faceva sempre la nonna di mio marito (cuoca strepitosa) e in casa la rimpiangevano da tanto. Naturalmente nella ricetta originale c'è la farina doppio 00, utilizzando quella senza glutine ho dovuto ritoccare leggermente le dosi di alcuni ingredienti. Come avrete capito non si tratta di una crostata tradizionale con la frolla classica da preparare e tenere in frigo prima di essere usata. In questo caso si usa il lievito e quindi niente riposo.

700 g. di farina senza glutine (Schar)
350 g. di zucchero
300 g. di burro
2 uova e 2 tuorli
la scorza di 1 limone non trattato
1 bustina di lievito Colombo

Preparare le teglie imburrate e infarinate (io ne ho usata una grande e 4 piccoline). Far fondere il burro in un pentolino a fuoco moderato. Mischiare farina, zucchero limone e lievito, aggiungere le uova e il burro e mischiare tutto bene formando un impasto compatto e morbido. Stendere l'impasto nelle teglie in modo che non sia più alto di mezzo cm. Ricoprire con marmellata, crema o Nutella (io ho usato 2 tipi di marmellata per la crostata e la Nutella per le crostatine). Decorare con striscioline d'impasto e infornare a 180° per 35 minuti.

15 commenti:
Un capolavoro!!!
che bonta bravaa sto faccendo la raccolta di tutte el tue ricette che piano piano faro a mia figlia spero che con la fraina che io uso qua si puo fare questa che uso io il pane viene una meraviglia e pure la pizza
mamma mi a che buona questa crostata!!! e l'ultima foto fà veramente venir volgia di mangirne una fettina!!!
baci
ehi ciaoo....grazie per gli auguri cercherò di essere ank'io d'aiuto...a questo nuovo aggregatore...:) e poi complimenti per la crostata..sembra davvero buonaa
Grazie mille!
Speriamo che altre amiche possano unirsi così possiamo pubblicare un bel post e divulgare informazioni corrette a riguardo...
avete mai pensato ad un ricettario tutto vostro?????
Non sarebbe male...
Io credo che sarebbe utilissiamo diffonderlo e una volta pronto potremmo pubblicarlo anche sul blog di cucina..
pensa a tutte le persone celiache che magari credono che non possano mangiare granchè visto il loro problema...sarebbe un toccasano e non si sentirebbero sole..
Non tutte sono brave ai fornelli o n on hanno molti spunti a cui attingere...
Fammi sapere che ne pensi, ma non sarebbe male..
baci
Laura
BACi
Laura
ciaoooooooooooo!!!
ma che belle crostate, a me piacciono tanto sai!!! brava
cara, come avrai visto abbiamo inserito un' apposita sezione per i blog senza glutine, spero si accrescerà..e se sarà così sarà anche per merito tuo....
Che ne dici di scriverci una mail e farti intervistare?
Sarebbe un modo carino per parlare anche della celiachia e presentare così la sezione, magari in maniera meno seriosa e anche dalla bocca di chi vive questa particolare condizione, che però non la rende affatto diversa dagli altri...
Fammi sapere che ne pensi..
Baci
Laura
gran bella crostata
sei stata davvero dolcissima ;)
una bella fetta di crostata per festeggiare?
Ciao Erika oggi mi sono iscritta al Blog di cucina. Mi piace molto ed è stato un piacere iscriversi...La crostata sarà stata fantastica...baci
Ma che buona questa crostata complimenti...e tanti complimenti per i tuoi gioielli sono una meraviglia.
Rieccomi da te...grazie per la tua disponibilità.
Se mi scrivi una mail con la richiesta di intervista all' indirizzo del blog specificando che ti ho invitata io per la sezione gluten-free,condivido la cosa con le mie colleghe, mi sembra giusto.
Ti ringrazio e a presto allora.
Un abbraccio
Laura
Sai che sono molto importanti le tue ricette?
devo segnalare il tuo sito a mia nipote che non può ingerire glutine....
buona domenica e a presto...
Sai che ancora non ho avuto il coraggio di provare a fare le crostate che reano il mio piatto forte, e che io adoro....La tua sembra buonissima, quasi quasi domani mi faccio coraggio e provo la tua ricetta.
Posta un commento